E poi ci siamo noi...
- lacittadelleragazz
- 18 mag 2021
- Tempo di lettura: 1 min
Aggiornamento: 21 mag 2021
Noi che progettiamo strategie per far nascere, crescere e rendere bella "La città delle ragazze". Ce la stiamo mettendo tutta per dare volto e voce alle donne di Sardegna.
E' una realtà ancora poco conosciuta quella che cerchiamo di delineare perché descriviamo persone del quotidiano, fuori dall'immagine stereotipata che può suscitare il richiamo alla nostra cultura. La amiamo, la sentiamo presente e vibrante e cerchiamo di descriverla per come è nella realtà delle persone, al di fuori di interpretazioni che creano stereotipi.

Così ci proviamo a delineare nuovi contorni del nostro universo femminile, più umani, semplici e genuini, che sanno di tradizione e modernità, di fascino di costumi antichi che entrano in simbiosi con le competenze adeguate al nostro tempo.
E' un lavoro il nostro che ripaga, perché permette di entrare in contatto con esistenze spesso sconosciute ai più, ma accattivanti, dense, popolate di sogni, ambizioni appena esprimibili e di forza, una grande forza di volontà e determinazione per realizzarle.
Abbiamo appena iniziato e non sappiamo dove ci porterà questa esperienza.
Siamo partite dal nostro interrogarci come donne, in ascolto di altre donne, su cosa avremmo potuto fare per tutte quante.
Ci troviamo a condividere questa esperienza, passo passo, costruendola ogni giorno insieme alla nostra città virtuale, affianco le une con le altre, scoprendo nuovi stimoli a mano a mano che vi conosciamo.
Seguiteci...vedremo cosa ci può riservare il cammino
Monica M.Antonietta Carla Isotta Eliana Luisella Giorgia Marilisa
Racconta di noi l'articolo dell' Unione Sarda del 09/04/2021 a cura di Carla Raggio
Che belle e brave ❣️🌹