top of page

Ci sono anch'io...Madelisa Meloni

  • lacittadelleragazz
  • 29 mag 2021
  • Tempo di lettura: 3 min

Ci sono anche io Mi chiamo Madel e sono Sarda, volevo raccontarvi la mia storia. Fin da piccola ho sempre desiderato viaggiare ed entrare in contatto con tante culture, essere un po’ cittadina del mondo. Ero sempre con la testa fra le nuvole, da bambina giocavo ad avventure incredibili su una barca dimenticata in giardino da mio nonno. Sono sempre stata amante della natura, e ho vissuto la Sardegna in lungo in largo, amante sia della montagna che del mare ho sempre praticato svariati sport Trekking, cicloturismo vela e kayake viaggiato quando mi era possibile.



Ad un certo punto della mia vita, sono stata travolta da un'onda abbastanza forte che mi ha spazzata via completamente. Incastrata tra varie situazioni di debiti, mutuo e una casa enorme da gestire...vivevo una vita che non sentivo più mia. Dentro di me ero però in continua ricerca, un moto perpetuo che mi spingeva ad andare oltre, per trovare una via di fuga. La mia via d'uscita è arrivata quasi per caso da un giorno all'altro ed è stata quasi una sfida, seguendo il mio istinto, ho capito che potevo trasformare la mia passione, il mare e il viaggiare in lavoro e da lì a poco tempo, mi sono armata di coraggio e ho trovato il mio primo imbarco.

E’ stato come buttarsi da un aereo, o la va o la spacca e per fortuna il paracadute si è aperto. Ho preso il mio bagaglio, il mio amore per tutto ciò 'che avevo e la mia determinazione e sono partita. Dal 2014 è iniziata l'avventura, ho girato in lungo e in largo l’Italia, ho navigato in Croazia e in Grecia e conosciuto tante persone splendide.

E da quel momento in là passo almeno dai 5 a 6 mesi all'anno a volte anche di più in una barca a vela vivendo, in piccoli spazi a stretto contatto con mondi e persone differenti dalle quali imparo sempre qualcosa e sempre con un grande senso di adattamento, devo dire che è sempre una bella sfida, ma un mondo meraviglioso.





L'esperienza più bella che ho fatto è stata lo scorso inverno, quando sono partita per i Caraibi, nello stato dei Kuna Yala, Arcipelago di Panama, un posto incredibile e selvaggio abitato dagli indigeni locali I Kuna.


Qui ho passato quattro mesi indimenticabili, su un catamarano con un comandante italiano che vive lì da 15 anni; io mi occupavo della cucina, e abbiamo navigato tra le isole dell'arcipelago di Kuna Yala dove ho avuto modo di conoscere questa meravigliosa realtà. I Kuna indigeni locali, una delle poche tribù ancora rimaste al mondo, vivono nel loro territorio di pesca, coltivano Yuka e raccolgono frutta sulle montagne; hanno delle capanne di paglia nelle varie isole circa 350 abitate solo da loro. In quello spazio di terra selvaggia non ci sono alberghi, ed è tollerato solo il turismo in barca a vela. Ultimo paradiso incontaminato. Ho avuto la fortuna di avere a bordo con noi un ragazzo Kuna che mi ha permesso di conoscere ancora meglio questo popolo che è organizzato in maniera indipendente rispetto allo stato di Panama, hanno la loro assemblea, un capo villaggio e tutti lavorano per contribuire al benessere della comunità, offrendo una volta al mese il loro lavoro a rotazione, le donne partoriscono senza dolore grazie ad antiche bevande e rimedi preparati dai loro Kuranderi.


Quest'anno sono di nuovo in partenza una nuova avventura, questa volta in Italia su un catamarano e navigherà tutta l'estate tra le isole Eolie e la Costiera Amalfitana.

Ancora una volta pronta a lasciare la mia vita a terra, per la mia vita in mare.

E’ tutto molto strano e molto bello perché comunque è una vita di sacrifici, però è la mia vita e sento che questa trasformazione è stata utile per la mia crescita, per sentirmi di nuovo viva e per entrare in risonanza che quello che è il mio essere, il mio modo di vivere e di sentire. Oltre a tutto questo ho trasformato la mia casa in casa vacanza che affitto mentre sono via… Se siete curiose contattatemi MAdel MEloni 0039 393 12131859



 
 
 

Comentários


Post: Blog2_Post

©2021 di La città delle ragazze. Creato con Wix.com

bottom of page